Un week end con protagonista assoluta la Liguria, dove hanno gareggiato diversi campioni a livello mondiale. Nel Ponente Ligure, a Loano si svolgeva la Maremontana, mentre nel Levante a Monterosso nelle 5 terre, era il turno dello Sciacchetrail.
Ma non si possono dimenticare il Chianti Ultra Trail in Toscana e la Sky del Canto a Carvico nella bergamasca.
SCIACCHETRAIL
Partenza alle 7.30 a Monterosso, dopo la prima salita a Punta Mesco transitano nell’ordine, il bergamasco Luca Carrara, l’altoatesino Georg Piazza e il trentino Francesco Trenti. Colpo di scena al Telegrafo (27 km), dove passa per primo l’americano Leonard Strnad con 30” di vantaggio sul terzetto italiano precedentemente al comando. Ripassano poi al comando Piazza e Carrara, ma nel tratto finale l’altoatesino allunga ancora e chiude in solitaria in 4h33’43”. Secondo Luca Carrara in 4h36’01” al rientro, sul terzo gradino del podio sale l’americano Leonard Strnad (4h47’12”). Seguono Paolo Piano, Nicolas Statti, Filippo Canetta, Francesco Trenti.
La gara femminile parla statunitense, con due campionesse del calibro di Clare Gallagher e Amanda Basham a darsi battaglia. La Gallagher sempre davanti, passa al Telegrafo con circa 1’30” sulla connazionale, al terzo posto la tedesca Katharina Hallwegher.
Sul lungomare di Monterosso il tempo si ferma dopo 5h15’24” per Clare Gallagher, seguita dopo circa 9’ da Amanda Basham, terza la tedesca Brigitte Schiebel (6h01’04”).
Giornata conclusa con pranzo da ristorante e la presenza di Anton Krupicka.
https://www.endu.net/it/events/sciacchetrail/results/2018
CHIANTI TRAIL ULTRA
Il percorso più lungo prevedeva 73 km e 2500 m+, ad imporsi è stato lo spagnolo Daniel Aguirre in 6h24’38”, al secondo posto Gabriele Farra (7h00’05”), a completare il podio Michele Lando (7h09’23”), seguono il francese Gilles Spagnol e Michele Evangelisti.
In campo femminile vittoria per Giulia Petreni (8h43’18”), che ha preceduto Caterina Corti (8h47’24”) e Patrizia Sini (8h50’19”).
Sul percorso medio di 37 km e 1200 m+, la vittoria è andata a Matteo Patelli (3h03’46”), che ha preceduto il ceco Jor Martin (3h13’56”) e il danese Anton Møller Christensen.
Tra le donne facile vittoria Per Maria Elisabetta Lastri (3h52’52”), secondo posto per Serena Bracalini (4h05’41”) e terzo posto per Laura Fanfani (4h10’44”).
Nel Chianti Short Trail vittorie per Lorenzo Bucca e Elena Canuto.
https://www.endu.net/it/events/chianti-ultra-trail/results/2018
MAREMONTANA
Nella gara più lunga, 60 km 3640 m+, si è affermato il fortissimo francese Sebastien Camus, in testa per tutta la gara, il transalpino ha fermato il tempo in 6h08’58”, precedendo un altro francese, Sylvain Montagny (6h27’42), terzo Stefano Ruzza (6h29’56”), completano la top Five Alexander Rabensteiner e Erik Pinet.
Altra vittoria francese tra le donne, è stata infatti Audrey Bassac a tagliare per prima il traguardo in 7h53’41”, seconda Cristiana Follador (8h10’42”) e Guendalina Sibona (8h38’45”), seguivano la francese Marie Farjaud e Marina Plavan.
Nella 45 km e 2650 m+, altra vittoria per famiglia Camus, qui è stato Sylvain a dominare in 4h30’08”, secondo Davide Cheraz (4h41’13”) e terzo Danilo Lantermino (4h46’32”).
In campo femminile, vittoria per la “fresca” nazionale Lisa Borzani (6h04’43”), che preceduto di pochi secondi Isabella Lucchini (6h04’47”), completa il podio Yulia Baykova (6h22’54”).
Nella 20 km e 986 m+ vittorie per Dennis Brunod e Camilla Magliano.
http://trailive.wedosport.net/index.asp?evt=46273
© Cristian Riva e Cinzia Corona
SKY DEL CANTO
La Sky del Canto trova sempre maggiori consensi, 631 gli iscritti a questa edizione.
Un percorso di 22 km e 1280 metri di dislivello sul monte Canto, “l'amato colle di San Giovanni XXIII”, nella parte meridionale dell'altura affacciata sulla Brianza e sulla pianura, a un passo da Bergamo, con partenza e arrivo a Carvico.
In campo maschile a condurre il gruppo nei primi 16 km è stato un quartetto formato da Jean Baptiste Simukeka, Alessandro Rambaldini, Alex Baldaccini e Luca Magri. In discesa Simukeka ha tentato l'allungo, vanificato da Baldaccini che a sua volta ha impresso un'accelerazione sull'ultima ripida salita, staccando i più diretti inseguitori. In discesa ha mantenuto un buon vantaggio, piombando da solo sul traguardo in 1h38’52”. Ripete il secondo posto dell’anno scorso Alessandro Rambaldini (1h40’27”), terzo il ruandese Jean Baptiste Simukeka che chiude in 1h43'05”.
Tra le donne, gara senza storia, troppo forte la rumena Denisa Dragomir, detentrice del record, 1h57’27” il suo tempo finale. Secondo posto per Sara Rapezzi (2h14'33”), terzo posto per Martina Brambilla (2h17’23”), vincitrice di due edizioni.
http://www.montagnaexpress.it/wp-content/uploads/2018/03/Sky-del-Canto-2018-classifica.pdf