Back 2 Back (B2B) x 9
Moderatore: blackmagic
Re: Back 2 Back (B2B) x 9
Martin, credo che tu ti conosca molto bene ( ) e quindi avrai gestito i giri ad un ritmo per la maggior parte non asfissiante, e allora perché no? Anche perché come ha già detto qualcuno, alla fine conta divertirsi e provare cose nuove. Non sarà stato sicuramente il miglior allenamento possibile per la gara che andrai a fare, ma tanto, una volta raggiunto un livello di forma buono, che conta è la testa e un po' di fortuna. Guardiamo la nostra amica Candice che ha fatto 200 ultra consecutivi: ha raggiunto un livello di forma strepitoso? Sotto certi punti di vista sì, probabilmente peggiorando in altri aspetti. Piacerebbe tanto anche a me provare un allenamento come il tuo, non appena avrò più tempo, se sarò ancora in salute, se non ci saranno altri impedimenti. Grazie per la tua condivisione. Tanti spunti.
Re: Back 2 Back (B2B) x 9
Grazie per i tuoi commenti mircuz. E vero, penso di conoscermi abbastanza di riuscire a tarare l'intensità delle varie uscite e sapere aggiudicare se o quando sto esagerando. Sicuramente non direi ad un mio atleta di fare una cosa del genere. Penso che fare 4-5 giorni di seguito stile Training Camp potrebbe andare bene ma probabilmente direi di non farlo nei giorni subito dopo una gara impegnativa come il GTC.
In effetti mi è venuto qualche dubbio durante i primi giorni, al Col Champillon e durante la traversata Fenetre de Cian - Bivacco Reboulaz - Rifugio Cuney (un percorso inedito per me), ma già al terzo giorno le cose andavano molto meglio.
Arrivato all'ultimo giorno non dico che mi sembrava di volare, e forse era giusto il momento per interrompere, però la salita al Passo Alto da dove sono partiti era dato 4h 30' mentre io sono andato su e tornato in 5h 15' effettivi (una solo pausa per mangiare un panino piccolo durante la discesa). Anche il penultimo giorno ho fatto la prima parte di una salita a fianco di due mountain biker - 900m di dislivello su strada sterrata in 90' continuando a chiacchierare per tutta la salita.
Invece mi incuriosisce sapere perché pensi che questo tipo di allenamento non è adatto alla gara (Tot Dret) che mi accingo a fare. Non dico che sbagli ma vorrei capire il ragionamento.
In effetti mi è venuto qualche dubbio durante i primi giorni, al Col Champillon e durante la traversata Fenetre de Cian - Bivacco Reboulaz - Rifugio Cuney (un percorso inedito per me), ma già al terzo giorno le cose andavano molto meglio.
Arrivato all'ultimo giorno non dico che mi sembrava di volare, e forse era giusto il momento per interrompere, però la salita al Passo Alto da dove sono partiti era dato 4h 30' mentre io sono andato su e tornato in 5h 15' effettivi (una solo pausa per mangiare un panino piccolo durante la discesa). Anche il penultimo giorno ho fatto la prima parte di una salita a fianco di due mountain biker - 900m di dislivello su strada sterrata in 90' continuando a chiacchierare per tutta la salita.
Invece mi incuriosisce sapere perché pensi che questo tipo di allenamento non è adatto alla gara (Tot Dret) che mi accingo a fare. Non dico che sbagli ma vorrei capire il ragionamento.
Re: Back 2 Back (B2B) x 9
Martin del mio cuore (tu sai!), secondo me non hai fatto troppo in termini assoluti. sicuramente uno stimolo importante rispetto al solito, ma credo che la risposta sugli effetti dipenda sostanzialmente da cosa farai nei 10 gg successivi. è li che si gioca a mio parere il troppo o il giusto. anche perche ci s ha un età
se gestito bene credo che fra un mese e emezzo starai alla grande
(sorry per gli apostrofi ma ho la tastiera americana e non li trovo )
se gestito bene credo che fra un mese e emezzo starai alla grande
(sorry per gli apostrofi ma ho la tastiera americana e non li trovo )
Re: Back 2 Back (B2B) x 9
Ho questa strana idea che per il Tot Dret l'allenamento migliore debba includere tanta velocità, forse perché conosco a grandi linee gli allenamenti fatti dalla Pretto l'anno che questa gara l'ha vinta...certo, se uno per i più svariati motivi non è veloce e non punta al podio, quella di adottare un ritmo di gara costante è una buona strategia. Quoto Laurina dove dice che la mossa giusta è stato il riposo praticato dopo questo blocco di allenamento. Tanta roba, comunque, mi inchino
Re: Back 2 Back (B2B) x 9
La prima frase reciprocata a mille
La seconda meglio non commentare
Per la terza devo dire che mi pare di gestire bene e che sto benino
Re: Back 2 Back (B2B) x 9
mircuz ha scritto: ↑03/08/2023, 20:48 Ho questa strana idea che per il Tot Dret l'allenamento migliore debba includere tanta velocità, forse perché conosco a grandi linee gli allenamenti fatti dalla Pretto l'anno che questa gara l'ha vinta...certo, se uno per i più svariati motivi non è veloce e non punta al podio, quella di adottare un ritmo di gara costante è una buona strategia. Quoto Laurina dove dice che la mossa giusta è stato il riposo praticato dopo questo blocco di allenamento. Tanta roba, comunque, mi inchino
Grazie mircuz. Infatti immaginavo più o meno un questo tuo calcolo. La Fra Pretto (fortissima) ha più di 20 anni in meno e puntava al podio. Io, modestamente, punto a finire, magari senza rischiare con i cancelli.
Se guardiamo i dati della gara - 130 (ma tutti dicono 134/136) e 12,000m+ (credo veramente non più di 10,500m+). * sapremo di più dopo metà agosto quando i risultati della squadra Garmin, che è stato invitato a fare una misurazione precisa, dovrebbe pubblicare i numeri.
E poi dividiamo per le ore a disposizione - 44. Arriviamo a 3,068 km/h (135 / 44) e 272m+ e 272m- all'ora (12,000 / 44). Per quest'ultimo non significa che bisogna fare solo 272m in salita all'ora, ma più probabilmente circa 400m+ all'ora in salita e 600m+ all ora in discesa. Comunque numeri abbordabili.
Certo, da questi totali bisogna togliere tempo ai vari ristori per mangiare e bere, fare rifornimento ecc.
Per interessa ho fatto un calcolo sulle velocità al km e VAM (+/-) tenuti durante gli allenamenti in quei 9 giorni.
Per la velocità i migliori sono stati sui 4,85 - 5 km/h e i peggiori 3,14 - 3,58 km/h (il giorno del 3,14 avevo fatto più di un'ora camminando in discesa chiacchierando con una coppia interessante.
Per il VAM i migliori sono stati 310/311 m+/- all'ora, e i peggior 233m+/- all'ora (giorno in cui ho fatto traversata Fenetre de Cian - Rifugio Cuney quindi con poco dislivello rispetto alla distanza - 1400m in 25km e 264m+/- all'ora (giornata di 34km con 1850m+ - sempre molti km rispetto la quantità di m+).
Le medie sui 9 giorni sono stati 4,29 km/h e 281 m+/- all'ora.
Mi sembrano cifre consone. Certo in gara bisogna sprecare meno tempo possibile, non bisogna fermarsi per fare chiacchiere e soprattutto bisogna tenere questi ritmi per 42-44 ore.
- Dariogrizzly_1981
- Messaggi: 769
- Iscritto il: 28/05/2014, 6:54
- Località: TORINO (TO) - GENOVA (GE)
Re: Back 2 Back (B2B) x 9
Ciao Martin,
per valutare le tempistiche del TOT DRET e capire quanto margine avrai sui cancelli hai provato, considerandolo ovviamente come caso peggiore, a considerare i tempi che hai fatto nel 2022 al TOR da Gressoney all'arrivo?
Ovvio che al TOR si arriva a Gressoney già belli provati e con diverse ore di sonno arretrate.
Ciao,
Dario
per valutare le tempistiche del TOT DRET e capire quanto margine avrai sui cancelli hai provato, considerandolo ovviamente come caso peggiore, a considerare i tempi che hai fatto nel 2022 al TOR da Gressoney all'arrivo?
Ovvio che al TOR si arriva a Gressoney già belli provati e con diverse ore di sonno arretrate.
Ciao,
Dario
Re: Back 2 Back (B2B) x 9
Con i ritmi del Tor al Dret sei fuori dai cancelli. Infatti tutti quelli che hanno fatto entrambi dicono di fare attenzione a non scambiarlo per un Tor corto. È tutta un’altra gara.
Conosco diversi finisher al Tor e dnf al Dret.
Conosco diversi finisher al Tor e dnf al Dret.
Re: Back 2 Back (B2B) x 9
Cacchio, cacchio, cacchio!!!!!!
Ho scritto due volte la risposta a Dario e tutti due le volte il sito mi ha eliminato la risposta.
Ho scritto due volte la risposta a Dario e tutti due le volte il sito mi ha eliminato la risposta.
Re: Back 2 Back (B2B) x 9
Fra l'altro risposte lunghe!
Il succo - al Tor avevo una tabella che fino a metà percorso è andato bene dopo è andato tutto a ramengo!!!
Quindi non potrei usare quei tempi.
Ho usato la classifica 2022 Tot Dret, prendendo i tempi di persone attorno alle 42 ore con ranking ITRA simile al mio (480) e creato un tempo medio per ogni tratto del percorso. Messi in fila fanno 42 ore (ovvio!).
Muovendomi sul terreno della gara o terreno simile durante il soggiorno in VdA mi sembrano tempi abbondantemente consone. Ma ci sarà da pedalare e non perdere tempo (cosa che ho fatto al Tor).
Poi vedremo cosa ne viene fuori. Sarà importante tenere la tabella sempre monitorato, cosa che al Tor sono riuscito a fare solo fino a Donnas.
Il succo - al Tor avevo una tabella che fino a metà percorso è andato bene dopo è andato tutto a ramengo!!!
Quindi non potrei usare quei tempi.
Ho usato la classifica 2022 Tot Dret, prendendo i tempi di persone attorno alle 42 ore con ranking ITRA simile al mio (480) e creato un tempo medio per ogni tratto del percorso. Messi in fila fanno 42 ore (ovvio!).
Muovendomi sul terreno della gara o terreno simile durante il soggiorno in VdA mi sembrano tempi abbondantemente consone. Ma ci sarà da pedalare e non perdere tempo (cosa che ho fatto al Tor).
Poi vedremo cosa ne viene fuori. Sarà importante tenere la tabella sempre monitorato, cosa che al Tor sono riuscito a fare solo fino a Donnas.