Tuscany Skytrail Tour 2025

Anteprime e cronache

Moderatore: maudellevette

Regole del forum
Questa sezione è dedicata alle anteprime e ai racconti delle gare.
Nel titolo scrivete il nome della gara, la provincia e la data di svolgimento.
Rispondi
Avatar utente
maudellevette
Messaggi: 2042
Iscritto il: 07/09/2010, 21:48
Località: Andorno Micca (Bi)
Contatta:

Tuscany Skytrail Tour 2025

Messaggio da maudellevette »

Il “Tuscany Skytrail Tour” comprende 4 eventi per un totale di 8 gare. Si tratta di competizioni sportive di corsa in ambiente naturale montano da svolgersi in semi-autonomia. Le gare sono volte a valorizzare il territorio delle varie zone attraverso lo skyrunning ed il trail running ed a promuoverne i valori fondanti: sportività, lealtà ed equità, promozione della montagna e dalla sua cultura rispetto verso le persone e l’ambiente, condivisione, inclusione e convivialità.
Il circuito prevede una classifica finale combinata volta a valorizzare la prestazione sportiva in ogni singola gara e la continuità di presenza agli eventi. Ogni gara terminata assegnerà un punteggio in base all’ordine di arrivo, la classifica finale sarà redatta sommando i punteggi delle singole gare.
Il via sarà dato il 12 aprile a Marciana e Marciana Marina (LI) con l’ELBA TRAIL, evento che celebra il suo storico fondatore Massimo Russo. La corsa porterà i concorrenti dalle spiagge e dalle scogliere rocciose, attraverso boschi e severi sentieri di montagna fino alla vetta del Monte Capanne, che con i suoi 1019 m rappresenta la vetta dell’Arcipelago Toscano. Le gare che assegneranno punteggio per il circuito saranno la 60 km (3000 m D+) e la 25 km (1100 m D+).

A seguire, sarà la volta dell’ULTRA TRAIL MUGELLO che si svolgerà il 26 e 27 aprile presso Badia di Moscheta, Firenzuola (FI). Siamo nel pieno dell’Appennino Fiorentino con le sue ricchissime foreste, le praterie di crinale, i torrenti; in particolare il percorso è ricompreso nel Parco Demaniale Giogo Casaglia caratterizzato da ecosistemi di grande valore con altissimi livelli di biodiversità. Per celebrare il felice incontro tra sport natura e storia, la base logistica dell’evento sarà Badia di Moscheta antichissima abbazia fondata nell’anno 1000 immersa nel cuore di antiche e maestose foreste. Le gare valide per l’assegnazione del punteggio saranno Ultra Trail Mugello 60 km (3200 m D+), Mugello Marathon Trail 43km (2300 m D+) e Mugello Trail 24 km (1300 m D+).

Sarà la volta poi dello SKYTRAIL TRE CIME DEL COVIGLIAIO in programma per il 2 giugno con partenza e arrivo nella solare località di Covigliaio, Firenzuola (FI). La gara inserita in circuito è la 28 km (1600 m D+). Il percorso transita dalle bellissime cime della zona tra cui quella del Monte Beni e del Sasso di Castro che, caratterizzate da severe rocce basaltiche, mostrano un paesaggio ricco di guglie e strapiombi e sono definite per questo le “piccole Dolomiti Fiorentine”.

La conclusione del circuito spetterà alla LUNIGIANA SKYRACE che si svolgerà il 27 settembre a Fivizzano (MS), paese di frontiera dalla straordinaria ricchezza storica e culturale. Saranno due le distanze di gara, la 45 km (2500 m D+), che porterà i concorrenti fin sulla cima della Nuda (1895 m) e poi lungo i severi ma bellissimi crinali appenninici, e la 22 km (1000 m D+) che, con un percorso meno impegnativo ma molto suggestivo, raggiungerà i principali rilievi attorno al paese. Sarà questa l’occasione per la premiazione finale e per ‘assegnazione della Coppa Toscana Skyrunning.
Rispondi