passo-corsa cos'è?

Preparazione, alimentazione, gestione gara
Rispondi
fabfri
Messaggi: 2
Iscritto il: 27/02/2014, 21:47

passo-corsa cos'è?

Messaggio da fabfri »

Salve a tutti. Scusate se la domanda è banale, ma sto cercando di avvicinarmi al trail e non ho trovato risposta sul web. Su una rivista specializzata viene presentata una tabella di allenamento per la preparazione del primo trail e in una delle sedute viene descritto l'allenamento come:

Passo-corsa 2:00' - 3:00', 1000 m dislivello positivo

Potete cortesemente spiegare ad un neofita cosa si intende?
Grazie.

PS: mi pare di non aver trovato già una domanda simile nel forum, nel caso ci fosse vi prego di perdonarmi ed indicarmela.
Avatar utente
martin
Messaggi: 3122
Iscritto il: 03/10/2012, 7:27
Contatta:

Re: passo-corsa cos'è?

Messaggio da martin »

Alternanza di tratte fatto di corsa e altri a passo.

Viene proposto nella maratona da Jeff Galloway "The Walk Run Method" dove consiglia per esempio 20' di corsa e 5' di camminata. Un buon metodo per chi vuole solo finire ina maratona ma non ha l'allenamento sufficiente - ovviamente i tempi possono diventare di dimensioni biblici - 4 - 7h.

Su terreno naturale l'alternanza viene suggerito più dal terreno che dal tempo. Per esempio camminare in salita, correre in discesa e in piano. Che é quello che più delle volte succede in gara, sopratutto quando la distanza supera 20km. Solo i top corrono tutto ( e delle volte neanche loro).
fabfri
Messaggi: 2
Iscritto il: 27/02/2014, 21:47

Re: passo-corsa cos'è?

Messaggio da fabfri »

Grazie Martin. Ma quindi nel caso specifico di questa tabella secondo voi intende 2' corsa e 3' di camminata o 2'- 3' di corsa e lo stesso tempo di camminata?
Avatar utente
martin
Messaggi: 3122
Iscritto il: 03/10/2012, 7:27
Contatta:

Re: passo-corsa cos'è?

Messaggio da martin »

Secondo me sta indicando di fare un allenamento della durata di 2 a 3 ore con un totale di circa 1000m di dislivello. Quindi da 18 - 30km circa, alternando tratte di corsa e passo a piacimento, o secondo il terreno.
Rispondi