Condromalacia femoro rotulea

Preparazione, alimentazione, gestione gara
Rispondi
Avatar utente
-MARC0-
Messaggi: 100
Iscritto il: 11/12/2013, 13:26
Località: GENOVA

Condromalacia femoro rotulea

Messaggio da -MARC0- »

Ciao ragazzi, innanzitutto ringrazio tutte le persone che mi hanno consigliato in questa discussione ( http://www.spiritotrail.it/forum/viewto ... 31&t=10904 ).
Sono andato dall’ortopedico, per gli amici ginocchiologo, e ha con certezza riconosciuto una condromalacia femoro-rotulea di II/III grado al ginocchio sinistro e più lieve sul destro. Farò a breve una risonanza per vedere quanto realmente sia consumata la cartilagine
Perdonate l’impostazione formale dell’elenco seguente ma mi farebbe piacere ascoltare le vostre esperienze, opinioni e consigli sui punti in cui vi sentite di dir qualcosa e un elenco mi sembra il modo più intuitivo per proporvi i miei dubbi.

1- Dovrò prendere il CartiJoint Forte 3 cicli di 30 giorni 1 mese si e 1 mese no. 1 pastiglia al giorno. Ho già iniziato e farò quanto prescritto ma qualcuno ha avuto benefici da questo integratore? Opinioni?

2- Devo potenziare quadricipiti (anche se a parer mio non sono mai stato carente, ho le “coscione”) ha prescritto tapis roullant in salita 5° e cyclette. Non ho ne uno né l’altro e, sarò franco, gli impegni lavorativi e soprattutto familiari non mi permettono di acquistare o trovare il tempo per farli. Avete suggerimenti riguardo esercizi alternativi non traumatizzanti per le ginocchia?

3- Mi ha suggerito la magnetoterapia, 4-5 ore al dì (meglio di notte) per 2 mesi. Comprare l’apparecchio costa un botto e anche affittarlo per 2 mesi . Che fare? Serve?

4- Punto molto importante: il ginocchiologo mi ha detto che non si guarisce ma si migliora. Non ho avuto il coraggio di chiedere se e quando potrò tornare a correre. Siccome i problemi più grandi sono dovuti ai traumi da discesa penso che il trail per me sarà una attività da escludere. Voi cosa dite? Potrò correre in strada? Trail?

Grazie mille a tutti per aver prestato attenzione al mio problema e per i suggerimeti che mi avete dato e mi darete.
Avatar utente
drew
Messaggi: 91
Iscritto il: 04/10/2013, 18:23
Località: Castiglione Torinese

Re: Condromalacia femoro rotulea

Messaggio da drew »

Ciao MArco,
ti racconto il mio calvario sperandoti possa essere utile una qualunque informazione.
Due anni fa mi hanno diagnosticato una condropatia femoro-rotulea di II° grado bilaterale...
ed il consiglio dell'ortopedico è stato semplice quanti struggente: "basta corsa!"

ho spalancato la bocca .. e non ho fiatato.

sono stato un paio di mesi a riposo assoluto e li ho passati qua e la su internet alla ricerca di qualunque tipo di informazione.

ho scoperto che un sacco di persone ne soffrono , soprattutto podistie soprattutto dopo i primi anni di avvio della corsa .
l'infiammazione della cartilagine può avvenire per svariate cause: sovrappeso e sovraccarico sono stati per me i 2 fattori scatenanti.

per prima cosa ho fatto Tecar e laserterapia , entrambe molto valide per alleviare il dolore.
poi ho cominciato una fase di potenziamento quadricipiti , soprattutto il VASTO MEDIALE che è un muscolo che difficilmente ( a meno di esercizi specifici) si riesce a stimolare.

poi ho provato a ricominciare moooolto gradualmente, lasciando almeno 1/2 giorni tra le uscite.
il dolore si è ripresentato, e dopo una ulteriore sosta di qualche settimana ho scoperto il COMPEX.
con l'aiuto dell'elettrostimolatore sono riuscito a rinforzare in maniera precisa e mirata il vasto mediale.
da circa 3 mesi corro regolarmente anche se qualche pizzicorio e qualche dolorino qua e la mi ricorda sempre di quanto debba fare attenzione a non esagerare!!!
non ti voglio dare false speranze, non sono né un medico né un fisioterapista, però mi immagino la tua condizione psicologica tua adesso perché l'ho vissuta qualche tempo fa.

se vuoi qualunque altra info..... chiedi pure.

ciao e d in bocca al lupo
Andrea
Avatar utente
-MARC0-
Messaggi: 100
Iscritto il: 11/12/2013, 13:26
Località: GENOVA

Re: Condromalacia femoro rotulea

Messaggio da -MARC0- »

Andrea, ti ringrazio moltissimo per la tua preziosa testimonianza.
Io, come hai fatto anche te, mi sto informando leggendo una miriade di informazioni. Il quesito più delicato di tutti è appunto se è possibile ricominciare a correre e per corsa intendo running, anche se blando , e non jogging.
Io ora procedo con almeno 3 mesi di terapie e potenziamento mirato, vasto mediale in primis, poi vedremo, vi aggiornerò periodicamente.
Sta di fatto che ora mi dolorano entrambe le ginocchia e ho la sensazione che tali fastidi abbiano modificato l'appoggio del piede. Io sono lievemente supinatore ma ora mi trovo ad appoggiare l'interno dei piedi. Boh, ho un caro amico fisioterapista che mi telefonerà in questi giorni per spiegarmi cosa fare e che cercherà di dar risposta ai miei quesiti.

Vi terrò aggiornati!
Avatar utente
grigo74
Messaggi: 120
Iscritto il: 09/03/2013, 12:11

Re: Condromalacia femoro rotulea

Messaggio da grigo74 »

Caro Marco
Io ne soffro come te. La diagnosi è la medesima, sicuramente al ginocchio sx ma il destro non ne sarà immune.
Il tutto perchè nel passato mi son rovinato le ginocchia giocando a calcio.
Due anni fa ho scoperto la corsa ma per me che abito in montagna corsa voleva dire trail. La passione è stata immediata.
Purtroppo dopo solo un anno i problemi sono venuti fuori.
Sono andato dall'ortopedico che mi aveva operato al ginocchio circa 20 anni fa. Il dottore mi ha chiaramente detto che da tale problematica non ne guarirò e che dovro' per forza conviverci. Mi ha proposto un ciclo di infiltrazione di condrotide per lubrificare l'articolazione. Il isultato è stato positivo.
Due domenche fa ho partecipato all'electric Trail (40 Km e 3400 d+). Era il mio primo lungo. Tutto ok come resistenza alla fatica ma le mie ginocchia non hanno retto (soprattutto in fase di discesa). Torno dal mio medico che mi guarda e mi fa "io no capisco come fa a fare queste cose con le ginocchia che ha".
Io gli ho detto (intimidito) "devo smettere?".
Lui mi ha detto di no, dipende da quanto è predisposto al sacrificio, a sentire eventualmente il dolore.
Io mi sono ringalluzzito e mi sono detto che ci riprovo. Nuovo ciclo d'infiltrazioni e decisione di ridurre le distanze (al massimo 30 km).
Al trail non voglio rinunciarci. A volte la mente aiuta il fisico. Almeno di questo sto cercando di convincermi.
In bocca al lupo e non mollare.
Avatar utente
-MARC0-
Messaggi: 100
Iscritto il: 11/12/2013, 13:26
Località: GENOVA

Re: Condromalacia femoro rotulea

Messaggio da -MARC0- »

Grazie, è stato bello leggerti!
Un punto di fondamentale importanza penso sia la convivenza con questo problema e una reale presa di coscienza dell'esistenza del problema stesso che deve essere di freno alle aspettative troppo generose che ognuno pone ai propri obiettivi. Darsi un limite di 30 km è una scelta matura e sensata poichè è meglio divertirsi in gare brevi per anni piuttosto che sfasciarsi per fare poche gare massacranti.

Grazie ed in bocca al lupo anche a te!
Avatar utente
drew
Messaggi: 91
Iscritto il: 04/10/2013, 18:23
Località: Castiglione Torinese

Re: Condromalacia femoro rotulea

Messaggio da drew »

Aggiungo.....
la terapia è importante!
darsi un limite... E' IMPORTANTISSIMO (ero arrivato a fare anche 70 km a settimana.... ora massimo 35/40 e sempre 2 gg di riposo)
ma soprattutto è importante CAPIRE DA DOVE PARTE IL PROBLEMA!!!
sovraccarico,sovrappeso,valgismo ginocchia,postura,schiena, appoggio plantare.... c'è una miriade di fattori.
puoi fare tutta la terapia di questo mondo, ma il dolore RITORNA!!!
è una rogna maledetta, ma se riesci a capire il fattore scatenante e ci lavori mirato ci sono buone possibilità di conviverci.... imparando bene a conoscere i tuoi limiti.

ti faccio un esempio: dovrei evitare come la peste la discesa... ma per me la corsa=trail :D :D
e martedì mi sono fatto una bella scalata al Musinè!!
risultato?? dolorini e scricchiolii....
ora qualche gg in più di riposo un bel ciclo di tens (santo Compex!!!) per 2 settimane e via...
prossimo appuntamento se Dio vuole sua maestà il Soglio (giro corto ovviamente!! :D )
Avatar utente
MonteMario_Trail
Messaggi: 406
Iscritto il: 25/06/2013, 13:58
Località: Sasso Marconi - Bo

Re: Condromalacia femoro rotulea

Messaggio da MonteMario_Trail »

Ciao
la condromalacia della rotula in molti casi è dovuta da uno squilibrio muscolare tra il vasto LATERALE del quadricipite e quello MEDIALE dello stesso muscolo.
In pratica la parte mediale del muscolo dovrebbe bilanciare la trazione esterna del vasto laterale, ma ciò avviene di solito in corrispondenza degli ultimi gradi di estensione del ginocchio.
Nella maggior parte delle attività sportive la flessione è "prevalente" e uno squilibrio muscolare porta appunto la rotula a sfregare la sua parte posteriore/laterale contro il condilo laterale del femore.
Se il tuo problema può ricondursi a questo caso, è opportuno lavorare con esercizi di rinforzo del VASTO MEDIALE e stretching/scarico del vasto laterale.
Per far lavorare al max il vasto MEDIALE è bene effettuare gli esercizi a GAMBA TESA, con elastici o cavigliere, in pedi o sdraiati.
Io seguivo una ragazza che ne soffriva, col tempo è migliorata e adesso non ne soffre più (magari la sua era una forma più lieve, e la giovane età l'ha aiutata a correggersi)
In rete ci sono parecchi spunti:
http://www.physioadvisor.com.au/8290850 ... engthe.htm

http://www.scienzaesport.com/ginocchiosportivo/109.htm

http://www.youtube.com/watch?v=IIJsI0OEhvY

http://www.youtube.com/watch?v=xEwWSEpe7Og

Personalmente facevo fare sia esercizi "dinamici" in piedi (1/3 squat monopodalico con piccolo sovraccarico, saltelli successivi sullo stesso piede a gambe tese, step-up su panca con angolo ridotto, affondi frontali, saltelli alternati a gambe tese, saltelli divaricati sagittali sul posto) che esercizi "in scarico" con elastici (tipo quelli nei video per lavorare sugli adduttori)

Spero di esserti stato di aiuto...non mollare!!
Avatar utente
-MARC0-
Messaggi: 100
Iscritto il: 11/12/2013, 13:26
Località: GENOVA

Re: Condromalacia femoro rotulea

Messaggio da -MARC0- »

Che bello tornare al lavoro il lunedì e leggere questi consigli ! :lol:
Battute a parte, vi ringrazio molto, per i consigli e per i link degli esercizi che farò da oggi. Grazie al web e al vostro aiuto mi sono informato parecchio e ho capito che la soluzione al problema, se può esserci, va ricercata in un puzzle di più tasselli che, messi insieme, fanno convivere sport e condropatia.
Oggi prenoto la risonanza così potrò capire l'entità del problema.

I passi che voglio fare sono i seguenti:
- Cartijoint forte 1 mese si e 1 mese no , 3 cicli
- Magnetoterapia. Non ci credo ma mi è stato prestato l'apparecchio perciò provare non costa nulla. 2 mesi tutti i giorni 3-5 ore
- Esercizi potenziamento quadricipite-vasto mediale
-2 o 3 mesi di stop alla corsa. Nuoto 3 volte a settimana 2-3 km ad allenamento. No rana.

Una volta passati fastidi ed infiammazioni:

- §Riprendere corsa in strada
-Provare ad avvicinarsi alla corsa naturale con scarpe drop 0 ma con una certa ammortizzazione. Voglio provare a cambiare postura durante la corsa per gravare meno sulle articolazioni.
- Continuare allenamenti non superiori a 10k .
- Avere la sensazione di essere riuscito a contenere il problema prima di affrontare discese più impegnative
- Riprovare ad avvicinarmi al trail


Domanda da ignorante. Ho cercato "Compex" e ho visto che è un elettrostimolatore tipo quelli che vendono in TV addosso a gnocche stratosferiche e tizi con una muscolatura da Big Jim.
Costa un botto....è realmente utile? chi lo utilizza ne trae vantaggio? Dall'intervento di Drew sembra di si!

Grazie ancora a tutti!
Avatar utente
seacat
Messaggi: 369
Iscritto il: 02/02/2014, 12:32
Località: Bari e Gela
Contatta:

Re: Condromalacia femoro rotulea

Messaggio da seacat »

occhio a quando usi una drop 0 troppo ammortizzata. C'è sempre il problema dello scarso feedback che può portarti a correre male e sovraccaricare la cartilagine del ginocchio.
Se ti dicessi che una delle scarpe che percepivo più ammortizzate, nel senso che mi davano un passo più "felapato" erano le merrell vapor glove (nessuna interusola, di fatto, nessuna struttura, suola alta 5 mm, la metà di una minimal già considerata bassa): il corpo si adegua ad una scarpa non ammortizzata e non solo è difficile correre male ma il passo diviene più radente, meno saltellato e le ginocchia sostanzialmente non soffrono. Anzi, il quadricipite si sviluppa e questo aiuta la cartilagine.
Con le merrell bare access, drop 0 secche ma ammortizzate, con ben 8 mm di intersuola e 15 mm di altezza totale) l'appoggio non era del tutto corretto e sforzavo molto i tendini, peraltro.
Avatar utente
-MARC0-
Messaggi: 100
Iscritto il: 11/12/2013, 13:26
Località: GENOVA

Re: Condromalacia femoro rotulea

Messaggio da -MARC0- »

Grazie seacat, il tuo consiglio è prezioso e lo seguirò.
Rispondi