Visto che ormai mi sto dedicando a tempo pieno alla strada e visto che nessuno ne ha ancora parlato, è appena passata agli annali anche la 45esima edizione di questa storica 100 Km, vinta per il 12esimo anno consecutivo da Re Giorgio.
Vorrei però parlare della corsa da un altro punto di vista, ovvero da chi l'ha vissuta in prima persona... TRA FILE INTERMINABILI DI AUTO, BICICLETTE, INALAZIONI DI GAS DI SCARICO, FURBI, INSULTI E POLEMICHE!!!
Sì, perchè chi te la racconta ti fa vedere solo la faccia lustra della medaglia, ma quando sei uno dei protagonisti vedi il tanto marciume che ci gira intorno.
Ho fatto giusto un mesetto fa la 50 di Romagna... tutta un'altra cosa, quella si che è una vera corsa, ma il Passatore no.
Già a Fiesole ho assistito ad una sceneggiata tra un ciclista (che avrebbe dovuto stare altrove) e un podista, alla Colla ho trovato una fila di auto a motore acceso degna del peggior traffico di Viale Certosa nell'ora di punta... qualcuna occupata anche da omini con il pettorale addosso che scendono e riprendono la gara dopo essersi fatti accimpagnare sulla salita. Ma la cigliegina sulla torta è stata un'accesa lite tra due giovani ragazze che si incolpavano a vicenda di imbroglio, condita anche da un paio di chiarissimi bestemmioni!!!
Questo non è sport, che sia trail, strada o qualsiasi altro, questo non merita di chiamarsi sport! Spiacente, è stata la prima volta e pure l'ultima.
100 Km del Passatore 2017
Moderatore: emme
Re: 100 Km del Passatore 2017
Subisco il fascino della 100 del Passatore da quando ho iniziato a correre qualche anno fa. Come molti, dopo aver letto Born to Run, avevo cercato queste gare mitologiche, le Ultra. I motori di ricerca ti portano senza troppa fatica proprio lì, tra Firenze e Faenza.
Anche solo il numero di edizioni è sufficiente a renderla affascinante, nonostante l'asfalto.
Però imbrogli e smog mi frenano tanto e mi pare che di anno in anno sia una storia che si ripete.
Grazie per la testimonianza onesta
Anche solo il numero di edizioni è sufficiente a renderla affascinante, nonostante l'asfalto.
Però imbrogli e smog mi frenano tanto e mi pare che di anno in anno sia una storia che si ripete.
Grazie per la testimonianza onesta
Re: 100 Km del Passatore 2017
Grazie Andrea anche da parte mia, perchè ci avevo fatto un pensiero sul correrla.Mi hai tolto qualsiasi dubbio.
A parte le cose tristi, la TUA gara come è andata?
A parte le cose tristi, la TUA gara come è andata?
-
- Messaggi: 353
- Iscritto il: 06/10/2011, 13:55
Re: 100 Km del Passatore 2017
Se qualcuno mi taccia di c.... avrebbe tutte le ragioni del mondo. Io ho finito per il 35 mo anno il Passatore.
Ogni anno urlo, litigo anche con l'organizzazione, ma niente. Dopo l'errore fatto alla 100 km e lode e dopo aver partecipato al meravigliosissimo (si puo' dire) quadrifoglio Ultra trail,volevo chiudere il famoso cerchio del 100: 65 anni e 35 passatori.Purtroppo e' stato ancora peggio degli anni passati. Macchine, suv, camper, biciclette che ti limano il sedere e gas di scarico tipo areosol. Su questo sorvolo, quello che mi ha fatto allibire e' stata la mancanza di pudore di tanti "eroi". Fino allo scorso anno salivano nell'auto che faceva loro assistenza, avendo la decenza di farlo con il buio.Quest'anno gia' prima di Borgo San Lorenzo era un allegro salire e scendere dalle macchine che avevano al seguito.
Partecipato a 35 edizioni, solo alla prima con accompagnatore che tra virgolette si e' addormentato e che ho ritrovato a Faenza soltanto al mattino.
L'Organizzazione non vietera' mai le auto al seguito perché si troverebbe con meta' iscritti e solo un centinaio di arrivati con le proprie gambe.
Mi auguro di aver sufficiente intelligenza per non voler tentare la corsa alle 40 edizioni.
Ogni anno urlo, litigo anche con l'organizzazione, ma niente. Dopo l'errore fatto alla 100 km e lode e dopo aver partecipato al meravigliosissimo (si puo' dire) quadrifoglio Ultra trail,volevo chiudere il famoso cerchio del 100: 65 anni e 35 passatori.Purtroppo e' stato ancora peggio degli anni passati. Macchine, suv, camper, biciclette che ti limano il sedere e gas di scarico tipo areosol. Su questo sorvolo, quello che mi ha fatto allibire e' stata la mancanza di pudore di tanti "eroi". Fino allo scorso anno salivano nell'auto che faceva loro assistenza, avendo la decenza di farlo con il buio.Quest'anno gia' prima di Borgo San Lorenzo era un allegro salire e scendere dalle macchine che avevano al seguito.
Partecipato a 35 edizioni, solo alla prima con accompagnatore che tra virgolette si e' addormentato e che ho ritrovato a Faenza soltanto al mattino.
L'Organizzazione non vietera' mai le auto al seguito perché si troverebbe con meta' iscritti e solo un centinaio di arrivati con le proprie gambe.
Mi auguro di aver sufficiente intelligenza per non voler tentare la corsa alle 40 edizioni.
- emilio marco
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 05/09/2010, 13:54
Re: 100 Km del Passatore 2017
natalina52 ha scritto:solo alla prima con accompagnatore che tra virgolette si e' addormentato e che ho ritrovato a Faenza soltanto al mattino.








... MITICA NATALINAAA !!

Re: 100 Km del Passatore 2017
Portnoy... ho chiuso in poco più di 13h, lato tecnico diciamo che sulle lunghe distanze ho ancora margini di miglioramento. Ho patito un po' la salita della Colla e sono andato parecchio in crisi dopo Marradi per una decina di Km. Al ristoro del 76esimo km un buon caffè mi ha risollevato e sono riuscito a guadagnare circa 200 posizioni fino all'arrivo... peccato che da Borgo San Lorenzo ne avevo perse quasi 500 
Comunque sia, ad un certo punto l'unico obiettivo era arrivare al traguardo filare a casa prima possibile!

Comunque sia, ad un certo punto l'unico obiettivo era arrivare al traguardo filare a casa prima possibile!
Re: 100 Km del Passatore 2017
Il passatore 2012 e`stata la mia prima ultra.
Confermo tutte le sensazioni negative espresse da Andrea e da Natalina.
Mai più" rifatta.
Ho vissuto e finito la 100 km di Asolo dove ho conosciuto con piacere la sopracitata e sinceramente tornerei a rifarla se non fosse per il timore che ho nel ripetere una gara cosi" tosta. Temperatura infernale di luglio 2015 e percorso mooolto più" impegnativo di quello di firenze.
Mi chiedo comunque perché" continuino a far partire nel pomeriggio queste gare.
Partendo di prima mattina, anche chi la corre in 12/13/14/15 ore potrebbe godersi un arrivo in un contesto " vivo". Arrivare alle 4 di mattino e" veramente desolante.
Ma soprattutto togliendo la notte, ( almeno per il gruppone), sarebbe più" difficile per i soliti idioti farsi trasportare come pacchi.
Questa e" solo la mia opinione...chiaramente
Un saluto a tutti.
Confermo tutte le sensazioni negative espresse da Andrea e da Natalina.
Mai più" rifatta.
Ho vissuto e finito la 100 km di Asolo dove ho conosciuto con piacere la sopracitata e sinceramente tornerei a rifarla se non fosse per il timore che ho nel ripetere una gara cosi" tosta. Temperatura infernale di luglio 2015 e percorso mooolto più" impegnativo di quello di firenze.
Mi chiedo comunque perché" continuino a far partire nel pomeriggio queste gare.
Partendo di prima mattina, anche chi la corre in 12/13/14/15 ore potrebbe godersi un arrivo in un contesto " vivo". Arrivare alle 4 di mattino e" veramente desolante.
Ma soprattutto togliendo la notte, ( almeno per il gruppone), sarebbe più" difficile per i soliti idioti farsi trasportare come pacchi.
Questa e" solo la mia opinione...chiaramente
Un saluto a tutti.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 18/03/2013, 14:41
Re: 100 Km del Passatore 2017
Purtroppo anch'io confermo tutte le cose negative che sono state scritte finora, in particolare quest'anno mi sono sembrati veramente incivili i ciclisti al seguito dei concorrenti. Ne ho visti molti senza fanali, molti che viaggiavano in mezzo alla carreggiata rischiando di farsi investire da auto o dall'autobus dei ritirati e quelli che stavano a destra intralciavano i podisti.
Delle auto si è detto già molto quindi non mi dilungo oltre.
Ho camminato per tutta la salita al passo della Colla e poco prima di scollinare mi ha superato un concorrente correndo che sembrava fresco come appena partito, con una corsa così avrebbe dovuto essermi almeno un ora avanti... lascio a chiunque la possibilità di tirare le proprie conclusioni.
Per quel che mi riguarda ho concluso quando in cielo iniziava ad albeggiare ma con la coscienza pulita, sicuro di essermi fatto aiutare solo da cibi e bevande messi a disposizione dei ristori e da un buon massaggio al 70°km.
Ogni volta mi ripropongo di non partecipare più ma ovviamente ne riparleremo il prossimo anno.
Francesco
Delle auto si è detto già molto quindi non mi dilungo oltre.
Ho camminato per tutta la salita al passo della Colla e poco prima di scollinare mi ha superato un concorrente correndo che sembrava fresco come appena partito, con una corsa così avrebbe dovuto essermi almeno un ora avanti... lascio a chiunque la possibilità di tirare le proprie conclusioni.
Per quel che mi riguarda ho concluso quando in cielo iniziava ad albeggiare ma con la coscienza pulita, sicuro di essermi fatto aiutare solo da cibi e bevande messi a disposizione dei ristori e da un buon massaggio al 70°km.
Ogni volta mi ripropongo di non partecipare più ma ovviamente ne riparleremo il prossimo anno.
Francesco
Re: 100 Km del Passatore 2017
ma che triste ragazzi...
è da più di un anno che il tarlo del Passatore mi gira per la testa e, a parte gli aspetti puramente logistici e organizzativi, cercavo conferme proprio sul piano pratico e, devo ammetterlo, un po' mi spiace che abbiate ucciso il mio tarlo; mi ci ero affezionato.
Pazienza! Vorrà dire che dovrò partorirne un altro ... ci sono idee?
è da più di un anno che il tarlo del Passatore mi gira per la testa e, a parte gli aspetti puramente logistici e organizzativi, cercavo conferme proprio sul piano pratico e, devo ammetterlo, un po' mi spiace che abbiate ucciso il mio tarlo; mi ci ero affezionato.
Pazienza! Vorrà dire che dovrò partorirne un altro ... ci sono idee?
Re: 100 Km del Passatore 2017
Purtroppo il passatore mi ha molto deluso, sul piano sportivo in particolare di sportività ne ho vista ben poca! Se uno si iscrive ad una 100 Km e poi non ce la fa, si ritira. È sempre dura prendere la decisione del ritiro, ma preferisco avere il rammarico di aver abbandonato piuttosto che la coscienza sporca per aver imbrogliato!
Quest’anno, superati gli acciacchi e dopo aver ritrovato la giusta confidenza con il fuoristrada sono tornato a tempo quasi pieno al trail, almeno fino al Lago d’Orta. Probabilmente approfitterò dell’inverno per fare ancora qualcosa su strada, ma mai più per preparare il passatore.
Dal punto di vista personale, se ti “accontenti” di una 50 Km c’è la 50 di Romagna che è molto bella e ben organizzata, il percorso non è difficile ma nemmeno facile! Se vuoi qualcosa di più impegnativo mi hanno parlato molto bene della Pistoia – Abetone (sempre parlando di 50 Km). Per le 100 dicono che sia molto bella, anche se parecchio impegnativa, la 100 di Asolo.
Quest’anno, superati gli acciacchi e dopo aver ritrovato la giusta confidenza con il fuoristrada sono tornato a tempo quasi pieno al trail, almeno fino al Lago d’Orta. Probabilmente approfitterò dell’inverno per fare ancora qualcosa su strada, ma mai più per preparare il passatore.
Dal punto di vista personale, se ti “accontenti” di una 50 Km c’è la 50 di Romagna che è molto bella e ben organizzata, il percorso non è difficile ma nemmeno facile! Se vuoi qualcosa di più impegnativo mi hanno parlato molto bene della Pistoia – Abetone (sempre parlando di 50 Km). Per le 100 dicono che sia molto bella, anche se parecchio impegnativa, la 100 di Asolo.