Personalmente da un approccio molto rigido con tempi e quantità sono arrivato a un approccio più a sensazione, del tipo non calcolo quante kcal/ora e non calcolo quanto sodio/ora ma guardavo quanto tempo all'incirca c'era tra un ristoro e l'altro e alternavo solido al liquido cercando di mangiare poco ogni 30'. Il sodio lo prendevo ogni tanto e ai ristori mangiavo in base alla voglia, quindi se avevo voglia di dolce mangiavo dolce se avevo voglia di salato mangiavo salato.
Non ho mai avuto problemi a mangiare, tolleravo dolce e digerivo il salame senza problemi ma nelle ultime gare credo di aver gestito peggio i ristori ( mangiando più per golosità che per necessità ) e usando barrette/gel con gusti che alla lunga mi hanno nauseato perchè usavo esclusivamente gel/barrette con caratteristiche nutrizionali particolari, per esempio uso i gel della GU i Roctane perchè hanno sia il sodio che i BCAA ma essendo particolarmente densi li trovo impegnativi da mandare giù... Stesso per le barrette, uso le Enervit Powersport per la parte proteica ma il gusto non è dei più piacevoli al mio palato. Mi sono orientato a gel/barrette con BCAA e proteine perchè avevo notato che la stanchezza muscolare era minore o arrivava dopo, poi nelle ultime gare dove mi sono gestito peggio o allenato meno la stanchezza è arrivata come una mannaia!

Quindi? Credo che per le prossimi lunghi e gare proverò a fare un passio indietro e focalizzarmi su questi punti:
1) Idratazione: regolarizzare l'ingresso di acqua e sodio con le capsule
2) Semplificare: evitare gel/barrette particolari con sodio/proteine ma focalizzarsi sui carboidrati
3) Gusto: provare alimenti che siano anche piacevoli da mangiare
4) Alternare: provare sia gel/barrette ma anche altri cibi solidi come datteri-fichi o palline di riso
Suggerimenti? Esperienze?