Leggendo le svariate pagine di allenamenti e consigli, viene sempre citato l'allenamento in pianura come base, tal volta in ambiente collinare negli allenamenti più avanzati (se possibile) e il lungo domenicale in montagna.
Ora, io abito a 800 mt di altezza quindi proprio in una zona montana confinante con ambiente collinare. Vi giuro che è tanto se ho 400 metri di strada con un leggero dislivello a 1 km da casa, poi solo discese e salite (asfaltate e non), come posso combinare quegli allenamenti o comunque gli allenamenti base per un principiante con la zona in cui abito?
Alcuni esempi:
- Ripetute in piano: io non ho 5' di strada dritta su cui poter fare ripetizioni, la strada incontra sempre una salita o una discesa;
- Ripetute in salita: subito sono consigliate su strada asfaltata per poi passare allo sterrato, ma a parte la provinciale dove sfrecciano ai 160 non ho strade asfaltate con un discreto dislivello da affrontare, solo sterrato;
- Fartlek: come posso concepire i cambi di ritmo se inevitabilmente mi trovo ad affrontare salite in cui per forza di cose devo camminare o discese che per il momento devo ancora capire come affrontare al meglio?
Quello che intendo è che non ho un terreno costantemente piano dove poter applicare certi concetti, forse mi sto facendo un sacco di pippe mentali e questo un po' mi avvantaggia perché tra l'altro la zona dove abito è toccata anche da un trail autunnale (Trail dei Maroni a S. Rocco di Piegara, in provincia di Verona), quindi alla fine il terreno che affronto è sicuramente allenante, a discapito di tutti gli altri concetti (ripetute, fartlek, medio ecc...)?
Sono 3 settimane che mi alleno costantemente 3 volte a settimana e domenica scorsa ho fatto la mia prima uscita oltre l'ora e sono arrivato a 12,5 km con 500 D+ in 1 ora e 50 min., a fine luglio vorrei partecipare al Tzimbar Trail che è di 27 km con circa 1000D+, secondo voi posso arrivarci a finirlo entro le 6 h di tempo limite?
Su tutte le riviste, blog ecc che ho letto viene sempre detto che per affrontare il TR c'è bisogno di una solida base di corsa su strada, addirittura una volta ho letto che per poter pensare di passare al TR è necessario essere in grado di correre una maratona in piano, ma se uno non ci abita in pianura che deve fare, darsi al taglio della legna perché non è giusto partire direttamente dal trail?




Aiutate un povero pellegrino che non sa dove sbattere la testa e si fa troppi problemi?


