Allenamento su terreno collinare-montano

Preparazione, alimentazione, gestione gara
FearTheBeard
Messaggi: 42
Iscritto il: 03/06/2019, 8:11

Allenamento su terreno collinare-montano

Messaggio da FearTheBeard »

Ciao a tutti, essendo un principiante è da un po' che leggo i vari articoli di Spirito Trail "Prepariamo il Cortina Trail", perché il prossimo anno mi piacerebbe proprio partecipare al Cortina Trail o comunque ad un paio di gare di quella lunghezza.

Leggendo le svariate pagine di allenamenti e consigli, viene sempre citato l'allenamento in pianura come base, tal volta in ambiente collinare negli allenamenti più avanzati (se possibile) e il lungo domenicale in montagna.

Ora, io abito a 800 mt di altezza quindi proprio in una zona montana confinante con ambiente collinare. Vi giuro che è tanto se ho 400 metri di strada con un leggero dislivello a 1 km da casa, poi solo discese e salite (asfaltate e non), come posso combinare quegli allenamenti o comunque gli allenamenti base per un principiante con la zona in cui abito?
Alcuni esempi:
- Ripetute in piano: io non ho 5' di strada dritta su cui poter fare ripetizioni, la strada incontra sempre una salita o una discesa;
- Ripetute in salita: subito sono consigliate su strada asfaltata per poi passare allo sterrato, ma a parte la provinciale dove sfrecciano ai 160 non ho strade asfaltate con un discreto dislivello da affrontare, solo sterrato;
- Fartlek: come posso concepire i cambi di ritmo se inevitabilmente mi trovo ad affrontare salite in cui per forza di cose devo camminare o discese che per il momento devo ancora capire come affrontare al meglio?

Quello che intendo è che non ho un terreno costantemente piano dove poter applicare certi concetti, forse mi sto facendo un sacco di pippe mentali e questo un po' mi avvantaggia perché tra l'altro la zona dove abito è toccata anche da un trail autunnale (Trail dei Maroni a S. Rocco di Piegara, in provincia di Verona), quindi alla fine il terreno che affronto è sicuramente allenante, a discapito di tutti gli altri concetti (ripetute, fartlek, medio ecc...)?

Sono 3 settimane che mi alleno costantemente 3 volte a settimana e domenica scorsa ho fatto la mia prima uscita oltre l'ora e sono arrivato a 12,5 km con 500 D+ in 1 ora e 50 min., a fine luglio vorrei partecipare al Tzimbar Trail che è di 27 km con circa 1000D+, secondo voi posso arrivarci a finirlo entro le 6 h di tempo limite?

Su tutte le riviste, blog ecc che ho letto viene sempre detto che per affrontare il TR c'è bisogno di una solida base di corsa su strada, addirittura una volta ho letto che per poter pensare di passare al TR è necessario essere in grado di correre una maratona in piano, ma se uno non ci abita in pianura che deve fare, darsi al taglio della legna perché non è giusto partire direttamente dal trail? :o :o :o :o

Aiutate un povero pellegrino che non sa dove sbattere la testa e si fa troppi problemi? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
portnoy
Messaggi: 532
Iscritto il: 04/12/2015, 20:32

Re: Allenamento su terreno collinare-montano

Messaggio da portnoy »

Concordo in pieno sull'opportunità di una solida base di corsa in piano; se non hai nemmeno un piccolo anello dove fare ripetute etc, a mali estremi...tapis roulant... :o
Avatar utente
martin
Messaggi: 3122
Iscritto il: 03/10/2012, 7:27
Contatta:

Re: Allenamento su terreno collinare-montano

Messaggio da martin »

Penso che Bruno Brunod non ha mai fatto una maratona su strada, e sono assolutamente sicuro che Kilian non l'ha mai fatto (e noi tutti ad interrogarci e discutere di che tempo sarebbe capace).

Non credo che è necessario sapere correre in piano per affrontare un trail. Sicuramente da un punto di vista teorica della metodologia di allenamento bisognerebbe fare quello. Ma la realtà è un'altra cosa. Hai il vantaggio di vivere in un posto con le montagne e colline davanti a casa - ma beato te!!!

Secondo me bisogna dimenticare del concetto di correre ad un certo ritmo e ragionare in termini di frequenza cardiaca oppure intensità (RPE - Rate of Perceived Exertion). Per creare una buona base di fondo o base aerobica bisogna correre/camminare/gattonare mantenendo la FC o l'intensità ad un certo livello - diciamo 70/75% (massimo 80%) della propria FC massimale (bisogna sapere la propria FCmax - quella vera, non quello ipotetica) oppure a RPE 3/4 su una scala di 10 (1 = passeggiata in centro, 10 = sto per morire) Non importa se corri o cammini, il lavoro metabolico è sempre quello.

Per darti un esempio personale - praticamente ogni settimana faccio un allenamento insieme a mia moglie e nostro cane in montagna dove camminiamo soltanto. Non guardo neanche l'orologio, so che la mia FC è in zona aerobica anche in salita. Facciamo da 12 fino a 20km. E un allenamento non una passeggiata. E questo va bene per sviluppare o mantenere la base aerobica.
Ogni tanto io parto in salita o discesa - faccio il fartlek (che può essere una camminata veloce oppure corsa). Arriviamo su una cima e lei e lui (il cane) decidano che è ora di riposare. Scendo di 100/200m di dislivello di corsa e poi torna su - lo faccio 3 o 4 volte e ho fatto delle ripetute (potrebbe essere anche una sosta vicino un lago con la cima appena sopra).

"Ripetute in salita: subito sono consigliate su strada asfaltata per poi passare allo sterrato, ma a parte la provinciale dove sfrecciano ai 160 non ho strade asfaltate con un discreto dislivello da affrontare, solo sterrato;"
Ma beato te. Lascia perdere la teoria e far le ripetute su sterrate. Ne guadagna la salute!!!

"- Fartlek: come posso concepire i cambi di ritmo se inevitabilmente mi trovo ad affrontare salite in cui per forza di cose devo camminare o discese che per il momento devo ancora capire come affrontare al meglio?"
Appunto non devi pensare ai ritmi ma alla FC o alla intensità/RPE. Molto più facile da gestire. Il fartlek può essere anche camminata se la salita è molto ripido.

Invece vedo il taglio della legna come buon cross training :lol:
Avatar utente
AndreaPD
Messaggi: 926
Iscritto il: 21/04/2015, 13:08

Re: Allenamento su terreno collinare-montano

Messaggio da AndreaPD »

Beato te..pensa che la maggioranza di noi invece è costretta a fare km e km in auto per trovare qualche salita e discesa su cui allenarsi, mentre l'asfalto non solo ci circonda, ci soffoca.....

Ciao

Andrea
Avatar utente
dlondero
Messaggi: 392
Iscritto il: 10/01/2015, 18:40
Contatta:

Re: Allenamento su terreno collinare-montano

Messaggio da dlondero »

Nessuna pista di atletica o campo da calcio nelle vicinanze? Altrimenti il tappeto rullante può essere una buona soluzione.
FearTheBeard
Messaggi: 42
Iscritto il: 03/06/2019, 8:11

Re: Allenamento su terreno collinare-montano

Messaggio da FearTheBeard »

martin ha scritto:Penso che Bruno Brunod non ha mai fatto una maratona su strada, e sono assolutamente sicuro che Kilian non l'ha mai fatto (e noi tutti ad interrogarci e discutere di che tempo sarebbe capace).

Non credo che è necessario sapere correre in piano per affrontare un trail. Sicuramente da un punto di vista teorica della metodologia di allenamento bisognerebbe fare quello. Ma la realtà è un'altra cosa. Hai il vantaggio di vivere in un posto con le montagne e colline davanti a casa - ma beato te!!!

Secondo me bisogna dimenticare del concetto di correre ad un certo ritmo e ragionare in termini di frequenza cardiaca oppure intensità (RPE - Rate of Perceived Exertion). Per creare una buona base di fondo o base aerobica bisogna correre/camminare/gattonare mantenendo la FC o l'intensità ad un certo livello - diciamo 70/75% (massimo 80%) della propria FC massimale (bisogna sapere la propria FCmax - quella vera, non quello ipotetica) oppure a RPE 3/4 su una scala di 10 (1 = passeggiata in centro, 10 = sto per morire) Non importa se corri o cammini, il lavoro metabolico è sempre quello.

Per darti un esempio personale - praticamente ogni settimana faccio un allenamento insieme a mia moglie e nostro cane in montagna dove camminiamo soltanto. Non guardo neanche l'orologio, so che la mia FC è in zona aerobica anche in salita. Facciamo da 12 fino a 20km. E un allenamento non una passeggiata. E questo va bene per sviluppare o mantenere la base aerobica.
Ogni tanto io parto in salita o discesa - faccio il fartlek (che può essere una camminata veloce oppure corsa). Arriviamo su una cima e lei e lui (il cane) decidano che è ora di riposare. Scendo di 100/200m di dislivello di corsa e poi torna su - lo faccio 3 o 4 volte e ho fatto delle ripetute (potrebbe essere anche una sosta vicino un lago con la cima appena sopra).

"Ripetute in salita: subito sono consigliate su strada asfaltata per poi passare allo sterrato, ma a parte la provinciale dove sfrecciano ai 160 non ho strade asfaltate con un discreto dislivello da affrontare, solo sterrato;"
Ma beato te. Lascia perdere la teoria e far le ripetute su sterrate. Ne guadagna la salute!!!

"- Fartlek: come posso concepire i cambi di ritmo se inevitabilmente mi trovo ad affrontare salite in cui per forza di cose devo camminare o discese che per il momento devo ancora capire come affrontare al meglio?"
Appunto non devi pensare ai ritmi ma alla FC o alla intensità/RPE. Molto più facile da gestire. Il fartlek può essere anche camminata se la salita è molto ripido.

Invece vedo il taglio della legna come buon cross training :lol:
Grazie mille per i consigli!

Allora mi compro un orologetto stupido e poco impegnativo con cardiofrequenzimetro.
Per sapere la propria FCMax come posso fare? mi distruggo finché non sento il cuore esplodermi nelle orecchie e quindi vedo a quanto sto andando? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Parlando teoricamente con la formula di Cooper 220-32 (età), dovrei avere una FC massima di 188, il 75% di 188 è 141, per fare la base aerobica dovrei mantenermi più o meno su quel ritmo teoricamente :D

Altra cosa, secondo voi, una salita irregolare lunga circa 100 mt con una pendenza che va dal 15% al 20% può essere idonea per fare ripetute?
FearTheBeard
Messaggi: 42
Iscritto il: 03/06/2019, 8:11

Re: Allenamento su terreno collinare-montano

Messaggio da FearTheBeard »

dlondero ha scritto:Nessuna pista di atletica o campo da calcio nelle vicinanze? Altrimenti il tappeto rullante può essere una buona soluzione.
Nada de nada, per trovare del piano continuato e di una discreta distanza devo fare almeno 20 minuti di macchina, cosa non praticabile perché mi voglio allenare uscendo dalla porta di casa e non fare la sbatta di dovermi muovere in macchina 3 volte a settimana solo per "correre in pianura" :lol:
Avatar utente
martin
Messaggi: 3122
Iscritto il: 03/10/2012, 7:27
Contatta:

Re: Allenamento su terreno collinare-montano

Messaggio da martin »

FearTheBeard ha scritto: Allora mi compro un orologetto stupido e poco impegnativo con cardiofrequenzimetro.
Per sapere la propria FCMax come posso fare? mi distruggo finché non sento il cuore esplodermi nelle orecchie e quindi vedo a quanto sto andando? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Parlando teoricamente con la formula di Cooper 220-32 (età), dovrei avere una FC massima di 188, il 75% di 188 è 141, per fare la base aerobica dovrei mantenermi più o meno su quel ritmo teoricamente :D

Altra cosa, secondo voi, una salita irregolare lunga circa 100 mt con una pendenza che va dal 15% al 20% può essere idonea per fare ripetute?
Non compralo troppo stupido altrimenti darà facilmente dei valori sballati e ti lascerà a piedi molto presto.

Teoricamente (con quel tipo di formula) io dovrei avere una FCmax di 158, invece arrivo a 175. Non molto preciso come metodo!
Fai un buon riscaldamento (correndo) per circa 20' arrivando ad un buon passo, poi su una salita di circa 10% e lungo 80m fai una seria (3 - 4) di sprint massimale, tornando alla partenza camminando. Vedi qual'è il valore più alto che ti registra (di solito qualche secondo dopo il fine del sprint). Quello sarà più o meno la tua FCmax. Se non sei abituato a spingere al massimo puoi aggiungere un paio di battiti.

Le ripetute fatte su una pendenza 15/20%, lungo 100m, saranno utile per sviluppare forza ma meglio farli più avanti (molto impegnativi). Invece per sviluppare caratteristiche neuromuscolari (migliorare l'efficienza) andranno bene distanze più corte (50-60m) e un po meno pendente (10/12%), ma ovviamente riesci fare più ripetute. Per sviluppare resistenza sarebbe meglio una pendenza minore (7 - 12%) e distanze più lunghe (200 - 1000m) - meno ripetute.
FearTheBeard
Messaggi: 42
Iscritto il: 03/06/2019, 8:11

Re: Allenamento su terreno collinare-montano

Messaggio da FearTheBeard »

Grazie mille Martin! per cardiofrequenzimetro pensavo comunque di prenderne uno con la fascia toracica che è sicuramente più preciso rispetto a quello al polso...
FearTheBeard
Messaggi: 42
Iscritto il: 03/06/2019, 8:11

Re: Allenamento su terreno collinare-montano

Messaggio da FearTheBeard »

AndreaPD ha scritto:Beato te..pensa che la maggioranza di noi invece è costretta a fare km e km in auto per trovare qualche salita e discesa su cui allenarsi, mentre l'asfalto non solo ci circonda, ci soffoca.....

Ciao

Andrea
Sono conscio di essere fortunato! ;)
Rispondi