Ciao a tutti, da quasi neofita dei trail chiedo ai più esperti un consiglio sul materiale obbligatorio per la "Cortina Trail".
In particolare vorrei capire come tradurre la "giacca a vento adatta a condizioni di maltempo in alta montagna".
In effetti tra anti-vento, gusci impermeabili, soft-shell, etc...mi pare ci siano una moltitudine di modelli diversi con prezzi tra l'altro che vanno dal kway da 10 euro alla giacca super tenica in goretex da 400 euro, e sinceramente faccio un po' di fatica a districarmi.
Potete consigliarmi qualche modello?
Io da inesperto sarei orientato su qualcosa di leggero e poco ingombrante, anche se termicamente non isolante, ma non so se possa essere sufficiente come materiale obbligatorio e vista la mia scarsa esperienza vorrei evitare di sbagliare acquisto.
Qualcuno mi aiuta?
Materiale obbligatorio per Cortina Trail
Re: Materiale obbligatorio per Cortina Trail
Se ti può essere d'aiuto io ho comprato questo inverno una giacca Adidas Formotion in Gore-Tex Active Shell + Piumino e la uso come solo guscio nelle uscite invernali oppure se mette tempo brutto nei trail in alta montagna anche in estate. è molto leggera, traspirante e comprimibile (sta in una bustina stagna di circa 20 x 12 x 4cm. Unica pecca il Prezzo: l'ho vista la scorsa settimana da Universo sport nella versione estiva (senza piumino staccabile) a 250 euro.
Poco prima del Malandrino ho comprato un Magic Jacket della CAMP: ottimo prodotto per leggerezza, resistenza agli strappi e protezione dal vento (e al Malandrino di vento ce n'era in quantità industriale!!!) oltre che per dimensioni da riposto: sta nella sua bustina che è circa 15cm x 5 di diametro.
Non ho avuto ancora il piacere di provarlo con la pioggia ma sul sito lo danno resistenza a 1000 colonne d'acqua che non è molto ma qualcosa fa.
Per il Cortina Trail a cui sono iscritto anche io, guarderò bene le previsioni meteo e mi regolerò di conseguenza.
Buona scelta!!!
Poco prima del Malandrino ho comprato un Magic Jacket della CAMP: ottimo prodotto per leggerezza, resistenza agli strappi e protezione dal vento (e al Malandrino di vento ce n'era in quantità industriale!!!) oltre che per dimensioni da riposto: sta nella sua bustina che è circa 15cm x 5 di diametro.
Non ho avuto ancora il piacere di provarlo con la pioggia ma sul sito lo danno resistenza a 1000 colonne d'acqua che non è molto ma qualcosa fa.
Per il Cortina Trail a cui sono iscritto anche io, guarderò bene le previsioni meteo e mi regolerò di conseguenza.
Buona scelta!!!
Re: Materiale obbligatorio per Cortina Trail
Qaulcuno mi corregga se mi sbaglio:
La giacca a vento è un capo non per forza dotato di caratteristiche waterproof, ma va intesa come capo a maniche lunghe e collo alto, adatto a ripararsi esclusivametne dal vento, dotato di porzioni di tessuto (spesso sotto la ascelle e/o sulla schiena) traforate, che permettono una buona traspirazione; da usare quindi se si abbassa la temperatura, o per proteggersi dal vento che - anche in giornata serena - può causare un abbassamento di temperatura corporea, giocando brutti scherzi, soprattutto se il vento si alza quando si è già inzuppati di sudore, rischiando così una crisi termica.
La giaccha antipioggia , è dotata anche di caratteristche idrorepellenti, a volte dotata di cappuccio fisso ma ripiegabile, a volte senza cappuccio, da usare in condizioni di pioggia leggera. Quindi tipo la Camp Magic o altri "veli" che ri impacchettano su se stessi, molto leggeri (sotto i 150gr), facilmente trasportabili nello zaino o nel cinturino a vita spesso incluso nella giacca (si proprio tipo il classico K-Way).
Poi c'è la vera e proprio "rain jacket", il "guscio", fatta in goretex o altro materiale laminato, è di solito un capo che pesa più di 300gr, con le zip saldate, dotato anche di uno strato rivestimento interno tipo mesh a maglia larga, un capo che protegge da pioggia scrosciante ma che non permette traspirazione, quindi ci si suda dentro, e occorre quindi quello strato di rivestimento che ti impedisce di incollarti alla lamina esterna e protegge quindi il corpo dal freddo esterno. Capi un po più pesanti, ripiegabili, ma che si possono portare solo nello zaino.
La giacca a vento è un capo non per forza dotato di caratteristiche waterproof, ma va intesa come capo a maniche lunghe e collo alto, adatto a ripararsi esclusivametne dal vento, dotato di porzioni di tessuto (spesso sotto la ascelle e/o sulla schiena) traforate, che permettono una buona traspirazione; da usare quindi se si abbassa la temperatura, o per proteggersi dal vento che - anche in giornata serena - può causare un abbassamento di temperatura corporea, giocando brutti scherzi, soprattutto se il vento si alza quando si è già inzuppati di sudore, rischiando così una crisi termica.
La giaccha antipioggia , è dotata anche di caratteristche idrorepellenti, a volte dotata di cappuccio fisso ma ripiegabile, a volte senza cappuccio, da usare in condizioni di pioggia leggera. Quindi tipo la Camp Magic o altri "veli" che ri impacchettano su se stessi, molto leggeri (sotto i 150gr), facilmente trasportabili nello zaino o nel cinturino a vita spesso incluso nella giacca (si proprio tipo il classico K-Way).
Poi c'è la vera e proprio "rain jacket", il "guscio", fatta in goretex o altro materiale laminato, è di solito un capo che pesa più di 300gr, con le zip saldate, dotato anche di uno strato rivestimento interno tipo mesh a maglia larga, un capo che protegge da pioggia scrosciante ma che non permette traspirazione, quindi ci si suda dentro, e occorre quindi quello strato di rivestimento che ti impedisce di incollarti alla lamina esterna e protegge quindi il corpo dal freddo esterno. Capi un po più pesanti, ripiegabili, ma che si possono portare solo nello zaino.
Re: Materiale obbligatorio per Cortina Trail
Grazie mille per le informazioni. Ma sapete cosa verrà richiesto come equipaggiamento minimo obbligatorio? Sarà in funzione delle condizioni del tempo previste?
-
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 05/09/2010, 14:33
Re: Materiale obbligatorio per Cortina Trail
@gaggio (@zizinho)
se posso correggerti la tua spiegazione non è corretta. Non è del tutto errata, ma neppure corretta.
Quando si vuole parlate di antipioggia, si parla di impermeabile (waterproof). Punto!
Possono essere molto leggeri, dai 250 grammi in su. 2,5 o 3 strati, quelli che fanno al caso del trail.
Io parlo di antipioggia SOLO quando il capo E' antipioggia. Ossia, che ci siano 2 goccie a Cournayeur o un temporale sulle creste "adamelliche" dell'AST.
Quando si parla di antivento, si parla di idrorepellenza (water resistent). Punto!
Qui la cosa si potrebbe complicare, perchè l'idrorepellenza può essere poca, 120g di giacca, o più alta 300g di giacca. Con o senza cappuccio.
Ci sono anche dei gilet (jkt senza maniche anche 90g) sempre antivento.
Quando tu parli di veli, Gaggio, non sono antipioggia, ma jkt antivento che hanno un certa idrorepellenza. Per cui NON antipioggia, MA antivento.
Su che giacca prendere: dipende sempre dal tipo di utilizzo e dall tipologie di trail che abbiamo intenzione di fare.
SIAMO IN MONTAGNA! NON SIANO ALLA MARATONA DI VENEZIA !!!!!!!
Su quello indicato io starei su una giacca impermeabile (waterproof). OK leggera MA waterproof. Magari abbinata ad un gilet antivento. Se c'è vento uso il gilet, s epiove la giacca.
Per quelli che già stanno gridando allo zaino da 30 litri, dio che si può avere tutto in pochi centimentri, poco ingombro e meno di 400g. MA divertirsi anche se le condizioni sono davvero pessime!
Se non siete uomini da podio, pensate che siete, ripeto, IN MONTAGNA, e siete li per divertirvi!
Ste
se posso correggerti la tua spiegazione non è corretta. Non è del tutto errata, ma neppure corretta.
Quando si vuole parlate di antipioggia, si parla di impermeabile (waterproof). Punto!
Possono essere molto leggeri, dai 250 grammi in su. 2,5 o 3 strati, quelli che fanno al caso del trail.
Io parlo di antipioggia SOLO quando il capo E' antipioggia. Ossia, che ci siano 2 goccie a Cournayeur o un temporale sulle creste "adamelliche" dell'AST.
Quando si parla di antivento, si parla di idrorepellenza (water resistent). Punto!
Qui la cosa si potrebbe complicare, perchè l'idrorepellenza può essere poca, 120g di giacca, o più alta 300g di giacca. Con o senza cappuccio.
Ci sono anche dei gilet (jkt senza maniche anche 90g) sempre antivento.
Quando tu parli di veli, Gaggio, non sono antipioggia, ma jkt antivento che hanno un certa idrorepellenza. Per cui NON antipioggia, MA antivento.
Su che giacca prendere: dipende sempre dal tipo di utilizzo e dall tipologie di trail che abbiamo intenzione di fare.
SIAMO IN MONTAGNA! NON SIANO ALLA MARATONA DI VENEZIA !!!!!!!
Su quello indicato io starei su una giacca impermeabile (waterproof). OK leggera MA waterproof. Magari abbinata ad un gilet antivento. Se c'è vento uso il gilet, s epiove la giacca.
Per quelli che già stanno gridando allo zaino da 30 litri, dio che si può avere tutto in pochi centimentri, poco ingombro e meno di 400g. MA divertirsi anche se le condizioni sono davvero pessime!
Se non siete uomini da podio, pensate che siete, ripeto, IN MONTAGNA, e siete li per divertirvi!
Ste
Re: Materiale obbligatorio per Cortina Trail
Grazie mille Ste, era proprio il tipo di risposta di cui avevo bisogno! 

Re: Materiale obbligatorio per Cortina Trail
io infilo la magic jacket light della montura in un olmo 5. Insieme al resto del materiale obbligatorio.montagnard ha scritto: Per quelli che già stanno gridando allo zaino da 30 litri, dio che si può avere tutto in pochi centimentri, poco ingombro e meno di 400g. Ste
gg
Re: Materiale obbligatorio per Cortina Trail
montagnard ha scritto:@gaggio (@zizinho)
se posso correggerti la tua spiegazione non è corretta. Non è del tutto errata, ma neppure corretta.
Quando si parla di antivento, si parla di idrorepellenza (water resistent). Punto!
Ma ci sono anche giacche antivento che non sono idrorepellenti, quelle a cui mi riferivo: tipo Adidas Response, o Kalenji Protect

Quindi , sintetizzando, abbiamo:
Giacche Antivento (x Es: Giacca Protect Comford Wind Kalenki, Adidas Response)
Giacche Antivento idroreppellenti (x Es: Camp Magic Jacket - The North Face Hydrogen Jacket)
Giacche Impermeabili (x Es: Montural Magica Jacket, TNF Resolve Jacket)
Manca qualcosa?
Re: Materiale obbligatorio per Cortina Trail
li sordi pe' compralle tutte!!!! 

Re: Materiale obbligatorio per Cortina Trail
Ciao zizinho,zizinho ha scritto:Grazie mille per le informazioni. Ma sapete cosa verrà richiesto come equipaggiamento minimo obbligatorio? Sarà in funzione delle condizioni del tempo previste?
come da regolamento, ecco la dotazione minima obbligatoria:
È obbligatorio avere con sé, per tutta la durata della gara, il seguente materiale:
. camelbag o portaborracce con almeno un litro di liquidi
. pettorale di gara, portato sul petto e visibile durante tutta la durata della corsa
. telo di sopravvivenza
. fischietto
. giacca a vento adatta a condizioni di maltempo in alta montagna
. maglia a maniche lunghe e pantaloni che coprano il ginocchio
. tazza, bicchiere o borraccia (ai ristori non troverete bicchieri)
Il controllo del materiale obbligatorio sarà effettuato al ritiro del pettorale. Sono previsti inoltre controlli a sorpresa lungo il tracciato.
È fortemente consigliato partire con il seguente materiale:
. road-book
. telefono cellulare acceso ma con suoneria disattivata
. barrette energetiche o alimenti solidi
. cappello o bandana
. guanti
. un po’ di denaro per l’eventuale acquisto di generi alimentari ai rifugi
. benda elastica per fasciature
È consentito l’uso dei bastoncini.
Visto che la gara si svolge esclusiavamente di giorno, nel caso le previsioni atmosferiche siano particolarmente favorevoli, i pantaloni sotto al ginocchio potranno essere eliminati dal materiale obbligatorio. Ovviamente tramite comunicazione ufficiale, al ritiro pettorali.
Ci vediamo a Cortina!
Cris