Ciao!
Spero che perdonerete le mie intrusioni con argomenti che mi stanno a cuore e che poco c'entrano con il trail. Non so perchè ma mi piace confrontarmi con voi (che manco vi conosco!), forse perchè abbiamo una passione comune o forse boh.
Comunque:
Quasi ogni domenica mattina (a volte ad orari impegnativi") accompagno mio figlio 15enne nel parcheggio dello stadio di Piacenza, che è il ritrovo della sua squadra di ciclismo quando partono per una gara. Oltre ai ciclisti non è raro incontrare giovani calciatori, pallavolisti, giocatori di baseball o piccoli atleti, insomma giovani praticanti di qualsiasi sport che si ritrovano, salgono sui loro pulmini e partono per le loro competizioni accompagnati da allenatori e dirigenti vari.
Una delle ultime domeniche mi accorgo che di fianco al parcheggio hanno appena finito di costruire (in tempo record) un mega capannone su cui campeggia una grandissima scritta: "Paddle Palace".
In pratica un imprenditore della zona, approfittando del successo di questo sport per noi nuovo ha costruito un palazzetto con tantissimi campi, spogliatoi, palestra e addirittura un centro medico.
Niente da dire, un ottimo investimento (mi dicono che è sempre pieno) per lo sport della nostra città. Soldi spesi bene, per favorire la salute e il benessere dei cittadini.
Sì, bello, però da papà di giovani sportivi agonisti un po' frustrante. Se penso alle condizioni con cui fanno sport i giovani. Parlando con altri genitori mi sono reso conto che quasi tutte le società degli sport minori devono fare i conti con grandi difficoltà organizzative. Pulmini sgangherati, divise vecchie di anni, trasferte lontanissimo perchè si organizzano sempre meno competizioni giovanili.
Diciamo che il contrasto a cui sono sottoposto ogni domenica mattina, pensando ai sacrifici che facciamo noi genitori, gli allenatori e i ragazzi per inseguire un piccolo sogno è un pugno nello stomaco.
Questa volta non voglio essere gratuitamente polemico. Penso veramente che il Paddle Palace e ogni iniziativa volta a promuovere lo sport a tutte le età sia una cosa positiva. Non voglio accusare nessuno e non ho la più pallida idea di cosa si possa fare o cosa sia giusto fare per equilibrare la situazione.
Era solo così, per sfogo.
Ciao!
Enrico
(e comunque, se non si era capito, il paddle mi fa cagare)
Paddle Palace
Moderatore: spiritotrail
- augusto losio
- Messaggi: 1353
- Iscritto il: 06/09/2010, 7:59
Re: Paddle Palace
la tua ultima frase (quasi nascosta tra le parentesi) mi ha fatto veramente ridere.
che dirti, come molte persone che frequentano questo forum, e che quindi sono vagamente refrattarie alle mode e alle tendenze, anche io storco il naso davanti a questo sport.
l'ho visto quando con mia moglie abbiamo fatto rilievi fonometrici sui campi a pavia: certamente c'è un bell'impegno fisico e una abilità che io ormai mi sono lasciato alle spalle, ma non l'ho trovato un "mai più senza".
non vorrei inimicarmi nessuno, ma mi pare l'ennesima trovata che cavalca la cresta dell'onda e che quindi (dato che le onde così come montano altrettanto velocemente vanno in risacca) lascerà ben poco.
boh, una roba che cede tanto al sensazionalismo del momento.
ma, ripeto, è una mia personale opinione solo sulla base di sensazioni a pelle.
in effetti è ben più da toccati nel cranio alzarsi alle cinque per andare a correre al buio.
che dirti, come molte persone che frequentano questo forum, e che quindi sono vagamente refrattarie alle mode e alle tendenze, anche io storco il naso davanti a questo sport.
l'ho visto quando con mia moglie abbiamo fatto rilievi fonometrici sui campi a pavia: certamente c'è un bell'impegno fisico e una abilità che io ormai mi sono lasciato alle spalle, ma non l'ho trovato un "mai più senza".
non vorrei inimicarmi nessuno, ma mi pare l'ennesima trovata che cavalca la cresta dell'onda e che quindi (dato che le onde così come montano altrettanto velocemente vanno in risacca) lascerà ben poco.
boh, una roba che cede tanto al sensazionalismo del momento.
ma, ripeto, è una mia personale opinione solo sulla base di sensazioni a pelle.
in effetti è ben più da toccati nel cranio alzarsi alle cinque per andare a correre al buio.
Re: Paddle Palace
Il Paddle oppure padel e anche pickleball (invenzione americano, simile ma non uguale) sono tutti, come appare ovvio, derivati dal tennis. Gioco nobile, pieno di soldi, ma che praticare costa anche parecchio (essere membro di un club, vestirsi in un certo modo, avere attrezzatura piuttosto costoso), anche perché lo spazio richiesto per un campo da tennis, dove giocano al massimo 4 persone alla volta ma spesso solo due, è grande.enrico pc ha scritto: ↑09/01/2023, 23:13
Sì, bello, però da papà di giovani sportivi agonisti un po' frustrante. Se penso alle condizioni con cui fanno sport i giovani. Parlando con altri genitori mi sono reso conto che quasi tutte le società degli sport minori devono fare i conti con grandi difficoltà organizzative. Pulmini sgangherati, divise vecchie di anni, trasferte lontanissimo perchè si organizzano sempre meno competizioni giovanili.
Diciamo che il contrasto a cui sono sottoposto ogni domenica mattina, pensando ai sacrifici che facciamo noi genitori, gli allenatori e i ragazzi per inseguire un piccolo sogno è un pugno nello stomaco.
(e comunque, se non si era capito, il paddle mi fa cagare)
Un campo da Paddle/Padel/Pickleball è più piccolo, l'attrezzatura costa meno, nessuno si occupa di come sei vestito e, mi pare, non ci sono club esclusivi ma si pratica in palazzetti o capannoni come Enrico ci ha descritto. Il risultato è stato un grande boom di partecipazione. Non ho mai giocato e non mi attira ma non lo vedo come un movimento negativo.
Lo vedo piuttosto come esempio di come re-immaginando uno sport si può dare una nuova vita, attirando partecipazione popolare a costi più accessibili.
Forse è questa la via da seguire se vogliamo che tutti fanno sport, piuttosto che correre dietro i soliti sport che immaginiamo di massa che invece richiedono investimenti ingenti di soldi e tempi, come Enrico ha descritto.
IMHO
Re: Paddle Palace
spezzo una lancia in favore del tennis, che pratico con amore incondizionato da un anno: OK l'iscrizione al club é costosa, ma a parte quello io ho la stessa racchetta da 10 anni e son vestito come un buzzurro con le mie vecchie scarpe da trail. E ogni tanto é pure bello fare uno sport dove le persone non puzzano come capre, né son con ginocchia o mani sanguinanti né hanno appena vomitato (giusto per dire 3 side effects che ritrovo, in realtà con un certo piacere, nella pratica masochistica dell'ultratrail)

Re: Paddle Palace
Martin ha scritto:
"essere membro di un club, vestirsi in un certo modo, avere attrezzatura piuttosto costoso"
Invece nel trail vestiario ed attrezzatura li regalano...
m.
"essere membro di un club, vestirsi in un certo modo, avere attrezzatura piuttosto costoso"
Invece nel trail vestiario ed attrezzatura li regalano...
m.
Re: Paddle Palace
A parte le scarpe che ho sempre acquistato, possiedo circa 50 magliette tecniche (anzi possedevo perché molte le ho date via), 4 zaini, 3 paia di calze a compressione, tutina 3/4, berretti vari, 1 paio di bastoncini, tutti articoli omaggiati in pacchi gara.
Re: Paddle Palace
Io, sicuramente, spendo un patrimonio per praticare trail oltre alle altre attività che pratico - Skialp, MTB, BDC, palestra.
Ma non mi sembra che il mio intervento era una paragone fra i costi del tennis e quelli del trail, ma piuttosto un tentativo per spiegare la recente popolarità di paddle/padel rispetto quella del tennis. E poi un suggerimento che ripensare lo sport per i giovani, da dove partivo la giusta lamentela di Enrico è partita, potrebbe essere una soluzione. Cioè non proporre ai giovani una versione quasi uguale di quello praticato dai adulti e professionisti ma trovare alternativi simili, che però possono essere praticato a costi più bassi. Tutto lì.
Sicuramente non c'è l'ho con il tennis - sport che ho praticato da giovane con risultati anche buoni - ma, e lo ammetto candidamente, sono stato avantaggiato dalle condizioni in cui mi trovavo in un collegio privato con risorse non indifferente. Non tutti (pochi) possono sfruttare di queste condizioni.
Lo sport deve essere per tutti ma pare spesso una chimera.
-
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 09/05/2020, 10:53
Re: Paddle Palace
mi sono soffermato sul contrasto tra i praticanti del padel nelle nuove strutture che nascono come funghi (venerdì mentre da casa mia raggiungevo di corsa casa dei miei allungando un po' il percorso per fare una trentina di km nella bassa lodigiana sono passato davanti a un capannone che ora si chiama CESAR PADEL, sperso nei campi di fianco alla provinciale tra maleo e corno vecchio), e lo sport praticato dai giovani. in particolare ho ripensato a tanti anni in cui a Codogno ci fosse la pista di atletica ma fosse praticamente impossibile accedervi, oltre che non avere gli spogliatoi per l'inverno. nel 2020 l'hanno rifatta e dal 2021 c'è la possibilità per le squadre che ne fanno richiesta di utilizzarla ad orari sensati, e dallo scorso autunno anche di utilizzare gli spogliatoi; a me non cambia molto, sono abituato a prendere acqua e freddo, ma penso a un ragazzino che sta iniziando uno sport che ha molti meno aspetti del gioco rispetto ad altri, e che al posto di essere praticato in una palestra è anche praticato al freddo all'aperto, almeno diamogli la possibilità di non doversi autopunire cambiandosi al freddo! alltrimenti è facile rispondersi come mai un ragazzino anzichè avvicinarsi all'atletica finirà più facilmente a praticare calcio, basket, rugby o pallavolo (io stesso dopo un po' di frequentazione della pista mi son dedicato al basket da giovane, mio malgrado perchè è abbastanza evidente che seppur a basso livello io sia molto più portato per la prima che per il secondo)
Re: Paddle Palace
Si potremmo organizzare gare e allenamenti di Trail in palestra. Sentieri artificiali che salgono sulle tribune, magari un pochino di ghiaccio secco in cima e qualche pozzanghera passando attraverso le docce per simulare un temporale. Magari funziona.
Ah per i ristori si passa al bar e con il codice querre di danno uno spriz con tramezzino.
Ah per i ristori si passa al bar e con il codice querre di danno uno spriz con tramezzino.
Re: Paddle Palace
La popolarità del Padel è dovuta anche allo stesso motivo che ha dato popolarità al calcetto; nel primo caso chi è troppo scarso o fuori forma per giocare bene a tennis ha trovato un modo per stare nel mazzo e poter giocare, nel secondo caso chi era troppo scarso o fuoriforma per il calcio ha trovato il modo per stare fuori casa e andare a bere una birra in compagnia lontano da mogli o morose.
Costi ridotti e possibilità di socializzare hanno fatto il resto
Costi ridotti e possibilità di socializzare hanno fatto il resto